Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Vineyard management, environment and ripening

Oggetto:

Vineyard management, environment and ripening

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SAF0045
Docente
Stefania Savoi (Affidamento interno)
Corso di studio
[290511-FOND] SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE - curr. Fondamentale
[290511-INTER] SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE - curr. International
Anno
2° anno
Periodo
Annualità singola
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

Possedere le conoscenze basilari in viticoltura (Ciclo vegetativo e riproduttivo, Fasi fenologiche), gestione del vigneto (Gestione del suolo, Gestione della chioma) e fisiologia della vite (Distribuzione degli zuccheri, Assorbimento e trasporto dell’acqua, Controllo fisiologico e molecolare della crescita e dello sviluppo della bacca).

Prior knowledge of key concepts of viticulture (Vegetative and reproductive cycles, phenological phases), vineyard management (Soil management, Canopy management), and vine physiology (Sugar distribution, Water uptake and transport, Physiological and molecular control of berry growth and development).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento rientra nell'area dell'apprendimento: "Produzione e qualità dell'uva".

L'insegnamento fornisce conoscenze relative all’influenza delle variabili pedo-climatiche e ambientali e delle scelte colturali sullo sviluppo delle piante e sulla maturazione dei frutti con un approfondimento delle problematiche eco-ambientali.

This teaching belongs to the learning area: "Grape production and quality".

The teaching aims to provide knowledge concerning the influence of pedo-climatic and environmental variables and cultivation choices on grapevine development and grape fruit ripening, also focusing on the ecological aspects.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento prevede di completare la formazione magistrale con nozioni e strumenti utili a gestire un vigneto e i suoi frutti ponendo attenzione alle relazioni fra le variabili ambientali e le esigenze colturali.


Conoscenza e capacità di comprensione. Si apprenderanno le principali relazioni fra le variabili ambientali, la gestione di un vigneto e la maturazione dell'uva.
Autonomia di giudizio. Si sarà in grado di (i) affrontare i problemi complessi inerenti la gestione del processo produttivo dell’uva e gli esiti delle scelte colturali; (ii) apportare le opportune correzioni ai processi una volta individuatene le criticità; (iii) formulare giudizi tecnici anche sulla base di informazioni limitate; (iv) valutare l'autorevolezza delle fonti disponibili.
Abilità comunicative. Si sarà in grado di comunicare con il linguaggio tecnico proprio della comunità scientifica le problematiche rilevate in vigneto, le soluzioni ipotizzabili e i presupposti che le hanno generate.

The course intends to integrate the student's master's education with concepts and tools useful for managing a vineyard and its fruits by deepening interactions between environment variables and crop needs.


Knowledge and understanding. The student will learn the main relationships among the environmental variables, the vineyard management, and the wine grape ripening.
Making judgments. The student will be able to (i) handle complex problems inherent in the management of the grape production process and the outcomes of cultivation choices; (ii) make appropriate corrections to processes once critical issues have been identified; (iii) make technical judgments even based on limited information; (iv) evaluate the authority of available sources.
Communication skills. The student can communicate, with the technical language used by the scientific community, problems related to vineyard management in different environmental contexts.

Oggetto:

Programma

Le lezioni del corso comprenderanno: (i) introduzione e terroir dei sistemi viticoli; (ii) pianificazione impianto di un nuovo vigneto; (iii) ruolo delle cover crops in vigneto; (iv) maturazione dell'acino d'uva (focus sui metaboliti primari); (v) dati molecolari del processo di maturazione dell'acino d'uva; (vi) accenni di viticoltura biologica; (vii) miglioramento della vite.

 

The course lessons will encompass (i) introduction and grapevine terroir; (ii) the establishment of a new vineyard; (iii) the role of cover crops in vineyards; (iv) development and ripening of a berry (focus on primary metabolites); (v) molecular data on grape berry ripening; (vi) hints on organic viticulture; (vii) grapevine breeding.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni interattive con un approccio di semi-flipped classroom. Alcune giornate saranno dedicate alla preparazione in gruppo di un progetto di un impianto di un vigneto. La presentazione del progetto avverrà durante l'ultima lezione. Le presentazioni in PDF e il materiale bibliografico costituito da articoli scientifici sarà fornito direttamente dal docente e reso disponibile sulla piattaforma Moodle.

The course consists of interactive lectures using a semi-flipped classroom approach. Part of the classes will be dedicated to preparing a group project to establish a new vineyard. The team will present the final project during the last class. The teacher will directly provide the presentations as PDFs and the bibliographic texts, which consist of scientific articles and reviews. All the material will be available on the Moodle platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale per verificare le conoscenze acquisite. Il colloquio sarà composto da tre domande principali. Il voto è espresso in trentesimi. Il voto terrà conto anche della presentazione del progetto effettuata in gruppo.

The examination will consist of an oral interview to test the knowledge acquired. The interview will consist of three main questions. The mark is expressed in thirtieths. The mark will also include the output of the team's presentation of the project.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
The Science of Grapevines
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Elsevier, Academic press
Autore:  
Markus Keller
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Il materiale bibliografico costituito da articoli scientifici sarà fornito direttamente dal docente e reso disponibile sulla piattaforma Moodle.

 

Bibliographic texts consisting of scientific articles and reviews will be directly provided by the teacher. All the material will be available on the Moodle platform.

 



Oggetto:

Note

Il corso si svolge nella sede di Asti.

The course is held at the facility in Asti.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 10:07
    Location: https://www.sve.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!