- Oggetto:
- Oggetto:
Marketing per la valorizzazione dei vini siciliani
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- INT0513
- Docente
- Prof. Stefania CHIRONI (Contratto)
- Corso di studi
- [f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/01 - economia ed estimo rurale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire gli elementi di base per lo studio del marketing ed in particolar modo del marketing agroalimentare, con un riferimento particolare allo studio sui vini della regione sicilia
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di impostare un piano di marketimg per un'azienda vitivinicola ed effettuare studi sulla comunicazione e sull'importanza delle etichette come strumenti di marketing per la valorizzazione dei vini siciliani
- Oggetto:
Programma
CORSO DI LAUREA: SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE
MARKETING PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI SICILIANI
Docente: Stefania Chironi
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Bisogni, desideri, domanda, prodotti, valore, costo, soddisfazione, scambio, transazione, relazioni, mercati, marketing, operatori di mercato
Gli orientamenti dell’impresa nei confronti del mercato: concetto di produzione, di prodotto, di vendita, di marketing, di marketing sociale.
Concetti fondamentali del marketing: il concetto di marketing, gli strumenti del marketing, le 4 P del marketing (marketing mix)
Il processo di marketing e la sua pianificazione: analisi delle opportunità, ricerca dei mercati obiettivo, sviluppo delle strategie di marketing, pianificazione delle azioni di marketing, realizzazione e controllo.
L’analisi dell’ambiente di marketing: microambiente e macroambiente
Il comportamento del consumatore
La segmentazione del mercato e la definizione dei mercati obiettivo
Lo sviluppo delle strategie di marketing: le strategie di differenziazione e di posizionamento; le politiche di prezzo
Il modello del ciclo di vita del prodotto
La comunicazione; come comunicare il vino, il vino attraverso le etichette
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
P. Kotler; V. Scott: Marketing management - ISEDI Editore
W.J. Stanton; R. Varaldo : Marketing – Il Mulino Editore
E. Rouzet; G.Seguin: Il marketing del vino – Ed agricole
- Oggetto:
Note
Sede dell'insegnamento: Palermo
- Oggetto: