- Oggetto:
- Oggetto:
Entomology
- Oggetto:
Entomology
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- SAF0190
- Docenti
- Prof. Domenico Bosco (Affidamento interno)
Prof. Ivo Ercole Rigamonti (Affidamento interno) - Insegnamento integrato
- Grapevine protection (SAF0190)
- Corso di studi
- [290511-INTER] SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE - curr. International
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/11 - entomologia generale e applicata
- Modalità di erogazione
- Convenzionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
The aim is to provide a) knowledge on biology, ethology of grapevine feeder insects (indigenous and exotic), as well as on damages caused to grapevine b) build-up expertise on insect control strategies with emphasis on environmental friendly methods, IPM and biological control c) Knowledge on the epidemiology of grapevine diseases transmitted by insect vectors and on prevention and control methods.
L'obiettivo del corso è fornire: a) conoscenze su biologia, etologia e danni associati ad insetti ampelofagi (indigeni e di recente o temuta introduzione) b) costruire una competenza sulle strategie di controllo degli insetti con particolare riferimento a quelli a basso impatto ambientale c) conoscenze sull'epidemiologia delle malattie della vite trasmesse da insetti vettori e loro prevenzione e controllo
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
At the end of the course the students will be able:
- to identify the most important species of insects, indigenous and exotic, with a high risk of introduction, which cause direct damage and transmit agents of diseases of economic interest in viticulture
- to evaluate the influence of the environment on development of the insect populations in the vineyard, on the epidemiology of the plant pathogens they transmit
- to set up appropriate defense strategies, with particular emphasis on techniques with a low environmental impact
Knowledge
At the end of the course the student will have theoretical and practical knowledge of:
- Impact of pest insects on grapevine production
- Role of vector insects in spreading grapevine pathogenic viruses and bacteria
- Grapevine insect pest control and prevention tools, including insecticides, agronomic, mechanical, biological ones, in order to be and integrated
ability to apply knowldege
At the end of the course the student will be able to:
- design prevention and control programs of several pests of grapevine
- design prevention and control programs of grapevine diseases transmitted by vector insects
- design rational plans for the application of insecticides and alternative control methods in order to maximize efficacy and minimize side effects, thus preventing damages to beneficial insects and avoiding the selection of insecticide resistance insect strains
Indipendent thinking
At the end of the course the students will be able to evaluate and choose the best control programs against selected pest insects of grapevine
Communication skills
The students will acquire a correct terminology on entomology and control methods. Moreover, by the analysis of papers and of scientific seminars, they will develop the ability to analyse and understand scientific works
Learning ability
At the end of the course the students will be able to evaluate and compare the different grapevine pests control options as well as to identify useful and reliable sources of scientific information
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- identificare le più importanti specie di insetti ampelofagi, indigeni ed esotici di recente o temuta introduzione, che causano danni diretti e/o trasmettono agenti patogeni di interesse viticolo
- valutare l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo delle popolazioni di insetti del vigneto e sull'epidemiologia dei patogeni che trasmettono
- disegnare appropriate strategie di difesa, in particolare basate su tecniche a basso impatto ambientaletrategies, with particular emphasis on techniques with a low environmental impact
Conoscenza
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche e pratiche su:
- Impatto degi fitogfagi sulla produzione viticola
- Ruolo degli insetti vettori nella diffusione di virus e batteri fitopatogeni della vite
- Metodi di prevenzione e controllo dei fitofagi, quali insetticidi, metodi agronomici, meccanici, biologici al fine di poter applicare piani di lotta integrata
Capacità di applicare la conoscenza
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- progettare piani di prevenzione e controllo di diversi fitofagi della vite
- progettare piani di prevenzione e controllo di patogeni trasmessi da insetti vettori
- applicare razionalmente insetticidi e metodi di controllo alternativi che ottimizzino efficacia minimizzando gli effetti collaterali in modo da prevenire danni ad insetti utili e selezione di insetti resistenti ad insetticidi
Pensiero indipendente
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare e scegliere il miglior programma di controllo contro specifici insetti della vite
Abilità di comunicazione
Lo studente acquisirà la corretta terminologia entomologica e sui metodi di controllo. Inoltre, mediante l'analisi di pubblicazioni scientifiche svilupperà la capacità di comprensione e analisi di testi scientifici.
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare e comparare le differenti strategie di controllo dei fitofagi del vigneto e di identificare affidabili e utili sorgenti di informazioni rilevanti la difesa della vite
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
The course consists of about 30 hours of lectures and 10 hours devoted to laboratory activities and to an educational trip to a wine-producing farm and a grapevine nursery in Piedmont. For the lectures, the teacher makes use of PowerPoint presentations that are available to the students and articles for critical readings.
Il corso consiste di circa 30 ore di lezioni e 10 ore di attività pratiche (laboratorio e visita ad azienda viticola e vivaistica in Piemonte). Per le lezioni il docende utilizza presentazioni PowerPoint che sono disponibili agli studenti insieme ad articoli scientifici per una lettura critica.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
At the end of the lectures, the teacher will animate a discussion on the main arguments in order to highlight any learning problem. The aim of the discussion is to help learning process and estimate the learning level.
The final exam is an oral exam with questions on the topics discussed and on the field and laboratory activities carried out during the training. The interview aims at verifying the capacity of reasoning and connecting the knowledge acquired.
Alla fine della lezione il docente anima una discussione sull'argomento trattato al fine di evidenziare eventuali problemi nella comprensione dello stesso.
L'esame finale è orale con domande e discussione sugli argomenti trattati a lezione e nella visita ad azienda viticola e vivaistica ed esercitazioni. L'esame intende verificare la capacità di ragionamento e collegamento nelle conoscenze acquisite.
- Oggetto:
Programma
Concepts and principles of pest management, IPM, biological control. Insecticides, their mode of action, resistance and resistance management.
Leafhopper and planthopper vectors of grapevine phytoplasmas and their control/management, also on the base of phenological predictive models. Flavescence dorée and Bois Noir epidemiology. Non-vector grapevine leafhoppers (Empoasca vitis, Zygina rhamni). Mealybugs and scale insects of grapevine: biology, direct damages, transmission of Grapevine viruses and control. Phylloxera: biology and damages/control with emphasis on grapevine nurseries. Grapevine berry moths: biology, monitoring, control methods. Mites: their characteristics, biology, direct damages and transmission of Grapevine Pinot Gris Virus. New, invasive species in the vineyard (Metcalfa pruinosa, Halyomorpha halys, Drosophila suzukii, Popillia japonica)
Practicals: identification of the main grapevine insects, field trip and visit to a winery and a grapevine nursery
Concetti e principi di gestione dei fitofagi, IPM, controllo biologico. Insetticidi, loro modalità di azione, resistenza e gestione della resistenza.
Cicaline vettrici di fitoplasmi della vite e loro controllo, anche sulla base di modelli fenologici previsionali. Epidemiologia di Flavescenza dorata e Legno Nero. Cicaline non vettrici (Empoasca vitis, Zygina rhamni). Pseudococcidi e Coccidi della vite: biologia, danni diretti, trasmissione di virus della vite e controllo. Fillossera: biologia e danni con enfasi sui vivai viticoli. Tignole della vite: biologia, monitoraggio, controllo. Acari: loro caratteristiche, biologia, danni diretti e trasmissione di Grapevine Pinot Gris Virus. Nuove specie invasive in vigneto (Metcalfa pruinosa, Halyomorpha halys, Drosophila suzukii, Popillia japonica)
Esercitazioni pratiche: identificazione dei principali insetti della vite, visita ad azienda viticola e a vivaio viticolo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
The recommended basic texts for the course are:
Note di Entomologia viticola. Andrea Lucchi. Pisa University Press
Scientific papers and materials (PowerPoint presentations) provided by the teachers.
I testi consigliati sono:
Note di Entomologia viticola. Andrea Lucchi. Pisa University Press
Pubblicazioni scientifiche e presentazioni PowerPoint fornite dal docente
- Oggetto:
Note
Asti
Asti
- Oggetto: