- Oggetto:
- Oggetto:
Acarologia della vite (Anno Accademico 2014/2015)
- Oggetto:
VINEYARD MITE CONTROL
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- INT0507
- Docente
- Prof. Antonella Marta Di Palma (Affidamento esterno)
- Corso di studi
- [f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- D - A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/11 - entomologia generale e applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Nessuno / None
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze sulle problematiche legate alla presenza di Acari su Vite in ambiente mediterraneo guardando alle possibili interazioni con la gestione del vigneto e con programmi di controllo integrato
Pertanto, il corso prevede cenni sulla morfologia, anatomia ed inquadramento sistematico degli Acari. In particolare si affronta lo studio delle relazioni Acari-Vite, delle problematiche legate al monitoraggio, danni prodotti e controllo anche con programmi a minor impatto ambientale.
Acquire knowledge on mites living on grapevine in the Mediterranean area and the problems connected with the vineyard management and pest control plans especially using integrated pest management programs.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di monitorare raccogliere e riconoscere i più importanti acari presenti su vite. Inoltre avrà le conoscenze necessarie a gestire le problematiche provocate e correlate alla presenza di questi parassiti, inserendo il loro controllo nel quadro generale della corretta e sostenibile gestione del vigneto.
The student will be able to monitor, collect and identify the most common mites present on vineyard. Moreover he will be able to manage with damages and problems connected to their presence using modern, integrated management plans and considering the sustainability of the vineyard problems and activity.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Oral examination
- Oggetto:
Programma
1.Caratteristiche generali del Phylum Artropoda
2.Caratteristiche della Classe Arachnida, Ordine Acarina
3.Aspetti di morfologia esterna ed anatomia interna degli acari (esoscheletro, apparati boccali, organizzazione generale, sistemi muscolare, nervoso, apparati digerente, circolatorio, respiratorio, riproduttore, secretore), Riproduzione e sviluppo (embrionale e post-embrionale), Etologia (diffusione delle specie, fotoperiodismo, diapausa e quiescenza).
4.Gli acari in rapporto alle piante ed alla Vite in particolare: interazioni pianta-fitofago, concetto di danno, cenni di ecologia applicata al controllo dei fitofagi, dinamica di popolazione (stima della dimensione e sue fluttuazioni) tecniche di campionamento e monitoraggio, fattori di contenimento biotici ed abiotici, soglie d’intervento, metodi e mezzi di controllo demografico: naturale, biologico, bio-tecnico, chimico, integrato, altri metodi di controllo.
5. Acari predatori e biofabbriche
Parte speciale
Acari fitofagi della vite: Tetranychidae: Panonychus ulmi, Tetranychus urticae, Eotetranychus carpini, Tenupalpidae: Brevipalpus lewisis, Eriophyidae: Calepitrimerus vitis, Colomerus vitis, Eriophyes oculivitis. Acari Predatori: Famiglia Phytoseiidae.
1.General aspects of Artropoda
2.General aspects of Arachnida and Acarina
3.External morphology and internal anatomy in mites: (cuticle, mouthparts, general organization, muscles, sensory system, digestive tract, circulatory system, respiratory system, reproduction, secretion), Behaviour and life history.
4.Mites and plants: interaction with the plant, mites as pest, damage, ecology applied to mite control, population dynamic, monitoring and collecting, biotic and abiotic limitation aspects, threshold, pest management: chemical, biological, physical, cultural.
5. Predatory mites and beneficial mite production.
Species:
Mites living on vineyard: Tetranychidae: Panonychus ulmi, Tetranychus urticae, Eotetranychus carpini, Tenupalpidae: Brevipalpus lewisis, Eriophyidae: Calepitrimerus vitis, Colomerus vitis, Eriophyes oculivitis. Predators: Famiglia Phytoseiidae.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Ragusa S. Tsolakis H. La difesa della vite dagli artropodi dannosi. Università degli studi di Palermo.
Zangheri L. Pellizzari Scaltriti G. – Parassitologia animale dei vegetali. C.L.E.U.P. Padova.
AA.VV. - Manuale di Zoologia Agraria. Antonio Delfino Editore.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: